CHANIA – LA NOSTRA CITTÀ
Chania, la capitale della Regione di Chania, è situata nella parte nord-orientale della regione. Chania è il centro amministrativo, economico, commerciale e di comunicazione della regione la quale porta lo stesso nome. La città di Chania è costruita sulle rovine dell’antica Kydonia ed ha subito svariate invasioni e culture i marchi dei quali si possono discernere sulle facciate dei suoi distinti monumenti. La bellissima città di Chania è riuscita a mantenere i colori locali tradizionali, nonostante l’aumento del turismo.
Viene considerata una delle più belle città della Grecia e la più pittoresca di Creta. Chania è caratterizzata da una intensa vita culturale. Vari eventi culturali si svolgono ogni anno (mostre, festival, spettacoli teatrali e musicali, arti visive) La posizione dominante nel centro della città detiene il mercato Comunale, un edificio risplendente a forma di croce che fu completato nel 1913 avendo come modello un edificio analogo a Marsiglia.
A poca distanza dal centro della città si trova il giardino Comunale, e di fianco ad esso il Parco della Pace e dell’Amicizia dei popoli. I giardini sono i più belli di Creta. Il giardino comunale dispone di un piccolo zoo con animali appartenenti alla fauna cretese. Il pittoresco porto veneziano, in qualsiasi momento e stagione costituisce un punto d’interesse attraente per i visitatori e gli abitanti, sia per la sua bellezza e per le varie possibilità di intrattenimento che offre per tutti i gusti e le esigenze della gente. I quartieri della città vecchia “entro le mura” mantengono la loro nobiltà veneziana. I vicoli stretti lastricati sono circondati da case rinnovate di buon gusto e di varie epoche, e offrono piacevoli passeggiate. Si salvano svariate case neoclassiche anche nei distretti che si trovano “vicino” alla città di Chania, come Chalepa.

MPALOS
Mpalos è famosa per le sue acque turchesi, la sua bellezza naturale selvaggia ed il paesaggio esotico meraviglioso. La laguna di Mpalos ha la sabbia bianca e dei bianchi esotici, luminose acque verde blu e turchesi. Il mare è poco profondo e caldo, meta ideale per i bambini piccoli. In vari luoghi la sabbia ha un bel colore rosa, derivato da milioni di conchiglie frantumate. Più in la sulle rocce che si affacciano sulla laguna, le acque sono più profonde e più fredde, ideali per nuotare con la maschera.
La laguna ed i suoi dintorni fanno parte del programma di protezione Natura, con rare specie di flora e fauna. Nelle grotte nidificano falchi, marangoni dal ciuffo e cormorani. Inoltre, nella zona più ampia trova rifugio la specie protetta della foca mediterranea e la tartaruga caretta caretta. L’accesso alla bellissima spiaggia di Mpalos è possibile solo con la jeep o in barca.

ELAFONISI
Elafonisi si trova 76 km a sud-ovest di Chania e 5 km a sud del Monastero Chrysoskalitisas, sulla punta sud-ovest di Creta. Elafonisi è una penisola oblunga, la quale spesso “interrompe” il suo inizio, dando la sensazione di essere un’isola separata. È stato incluso nelle zone protette Natura, in quanto è ricco di dune di sabbia con gigli della sabbia e cedri. Anche qui, nidificano esemplari di tartaruga della specie caretta caretta le quali in pericolo di estinzione e varie altre specie di animali rari.

FALASARNA
La spiaggia magnifica di Falasarna si trova 59 chilometri ad ovest di Chania e 17 km ad ovest di Kissamos. Situata nella parte occidentale della Penisola di Gramvousa. La spiaggia di Falasarna è una delle spiagge più famose della Grecia, ed è stata premiata in passato come la migliore spiaggia di Creta ed una delle 10 migliori spiagge in Europa.
Falasarna si estende su un’area molto vasta ed in sostanza viene creata da 5 spiagge consecutive, e le due più centrali si trovano tra le più popolari. La sabbia a Falasarna è bianca, dando all’acqua un colore tropicale. In effetti, se siete fortunati e la visitate un giorno che non soffia il vento da ovest, fatto al quanto raro a Creta, rimarrete incantati dal mare e dalle sue acque turchesi.

LA GOLA DI SAMARIA
La Gola di Samaria è la gola più lunga d’Europa ed anche la più famosa. Migliaia di turisti l’attraversano a piedi tutti i giorni estivi. Per molti, questo è l’unico scopo della loro visita a Creta. La sua lunghezza raggiunge i 18 chilometri e la sua traversata dura circa 4-7 ore, da Omalos ad Agia Roumeli. La gola divenne un parco nazionale nel 1962, principalmente come rifugio per la rara specie di kri-kri (capra di Creta).